TERRITORIO
ED ESPERIENZE

Il punto di partenza ideale per esplorare il territorio tra arte, architettura e natura. Passeggiate rilassanti e itinerari culturali offrono spunti sempre nuovi, con città d’arte facilmente raggiungibili. La struttura si trova al centro di 9 siti Unesco, un’area unica in Italia e nel mondo, a meno di 100 km dalle Dolomiti.

The Castelletto è immerso in un vivace tessuto imprenditoriale, creativo e industriale del Nord-Est. Grazie alla posizione strategica, a pochi chilometri da due aeroporti internazionali, è possibile raggiungere in circa un’ora le principali città e poli industriali della zona, tra cui Verona, Vicenza, Padova e Venezia.

Montebelluna

Montebelluna, a pochi chilometri da Treviso, occupa una posizione strategica ai piedi delle colline del Prosecco, con le Prealpi a fare da sfondo e collegamenti rapidi verso Venezia e le Dolomiti. La sua posizione privilegiata la rende un punto di riferimento ideale per chi soggiorna in città, tra paesaggio e attività produttive.

La città è celebre a livello internazionale per il suo distretto calzaturiero, riconosciuto come uno dei principali poli produttivi italiani di calzature sportive. Il tessuto industriale locale comprende centinaia di aziende, dai marchi artigianali a realtà di livello globale, che uniscono esperienza storica, ricerca tecnologica e innovazione.

Accanto alla vocazione industriale, Montebelluna è immersa in un territorio vitivinicolo di eccellenza. Le colline circostanti producono uve Glera per il Prosecco DOC e DOCG, uno dei simboli enologici più apprezzati a livello mondiale. La città si inserisce così in un paesaggio che combina produzione agricola di qualità e innovazione industriale, offrendo un esempio unico di equilibrio tra lavoro, tradizione e valorizzazione del territorio.

Dolomiti

Patrimonio UNESCO e simbolo delle Alpi italiane, le Dolomiti si distinguono per le spettacolari vette di roccia chiara che al tramonto si accendono di rosa nel fenomeno dell’“enrosadira”. Questo straordinario paesaggio naturale è fatto di vallate, laghi alpini e piccoli borghi, dove si intrecciano cultura ladina, tradizioni venete e tirolesi. Meta ideale per escursioni, sport invernali e momenti di relax nella natura, le Dolomiti offrono scenari unici tra i più suggestivi al mondo.

 

Da Montebelluna, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e località alpine e prealpine come Asiago, Feltre o Fiera di Primiero si raggiungono in circa un’ora di auto, mentre destinazioni come Cortina d’Ampezzo e San Martino di Castrozza richiedono circa due ore.
In alternativa, un collegamento ferroviario diretto porta fino a Belluno, da cui partono autobus verso le principali mete delle Dolomiti.

Dolomiti

Patrimonio UNESCO e simbolo delle Alpi italiane, le Dolomiti si distinguono per le spettacolari vette di roccia chiara che al tramonto si accendono di rosa nel fenomeno dell’“enrosadira”. Questo straordinario paesaggio naturale è fatto di vallate, laghi alpini e piccoli borghi, dove si intrecciano cultura ladina, tradizioni venete e tirolesi. Meta ideale per escursioni, sport invernali e momenti di relax nella natura, le Dolomiti offrono scenari unici tra i più suggestivi al mondo.

 

Da Montebelluna, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e località alpine e prealpine come Asiago, Feltre o Fiera di Primiero si raggiungono in circa un’ora di auto, mentre destinazioni come Cortina d’Ampezzo e San Martino di Castrozza richiedono circa due ore.
In alternativa, un collegamento ferroviario diretto porta fino a Belluno, da cui partono autobus verso le principali mete delle Dolomiti.

Venezia

Città unica al mondo, Venezia nasce nel V secolo sulle isole della laguna come rifugio dagli invasori e diventa presto una potenza marinara e commerciale di primo piano. La sua storia è segnata dalle influenze bizantine, arabe e rinascimentali che hanno arricchito arte, architettura e tradizioni. Oggi la città è patrimonio UNESCO, celebre per Piazza San Marco con la Basilica e il Campanile, il Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto e il Canal Grande, ma anche per i suoi quartieri autentici come Cannaregio e Dorsoduro.

Da Montebelluna si raggiunge Venezia in circa 1 ora in auto, percorrendo la A27 fino a Mestre e proseguendo sul Ponte della Libertà, oppure in circa 1 ora e 15 in treno con cambio a Treviso o a Castelfranco Veneto fino alla stazione di Venezia Santa Lucia.

Prosecco

Le colline del Prosecco, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si estendono tra Valdobbiadene, Conegliano e Asolo, abbracciando il territorio di Montebelluna in un paesaggio armonioso di vigneti e borghi. Qui la viticoltura è parte della cultura e dell’identità locale: un sapere antico che unisce tecnica, dedizione e rispetto per la terra.

In questo contesto si inserisce la nostra area di produzione, che appartiene al Consorzio Asolo Montello, dove il Prosecco trova una delle sue espressioni più eleganti e autentiche. Tra antiche cantine e produttori contemporanei, ogni collina racconta un modo diverso di interpretare il vino simbolo del Veneto, oggi conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Un territorio che invita a scoprirne la bellezza, tra degustazioni, percorsi panoramici e tradizioni.

Prosecco

Le colline del Prosecco, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si estendono tra Valdobbiadene, Conegliano e Asolo, abbracciando il territorio di Montebelluna in un paesaggio armonioso di vigneti e borghi. Qui la viticoltura è parte della cultura e dell’identità locale: un sapere antico che unisce tecnica, dedizione e rispetto per la terra.

In questo contesto si inserisce la nostra area di produzione, che appartiene al Consorzio Asolo Montello, dove il Prosecco trova una delle sue espressioni più eleganti e autentiche. Tra antiche cantine e produttori contemporanei, ogni collina racconta un modo diverso di interpretare il vino simbolo del Veneto, oggi conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Un territorio che invita a scoprirne la bellezza, tra degustazioni, percorsi panoramici e tradizioni.

AGER
PATRIS

A pochi passi dall’hotel si trova la nostra tenuta AgerPatris, un’oasi verde nel cuore di Montebelluna. Durante i lavori di riqualificazione sono stati rinvenuti reperti pre-romani e romani, a testimonianza della lunga storia del luogo. Oggi la tenuta si estende su quattro ettari di vigneto biologico, circondati da un percorso immerso tra gli ulivi, con cipressi sparsi che creano piacevoli punti di ombra e pausa, ideale per passeggiare e rigenerarsi nel verde.

La vendemmia è manuale e rispettosa della maturazione ottimale delle uve, garantendo vini biologici di qualità, acquistabili e degustabili dagli ospiti. I vini sono disponibili anche nell’AgerPatris Lounge, al piano terra Atrium, per assaporarli comodamente durante il soggiorno.

Visita il sito Ager Patris per conoscere meglio i nostri vini e la nostra storia.

ESPLORA IL VENETO

GYPSOTECA CANOVIANA Possagno
15 km
20 minuti in auto

La Gypsoteca di Possagno è un’importante collezione di gessi e sculture di Antonio Canova, uno dei più celebri scultori del neoclassicismo. Situata nel suo paese natale, conserva modelli in gesso usati dall’artista per le sue opere più celebri, offrendo un affascinante viaggio attraverso la sua arte e la sua eredità.

MEMORIALE BRION, SCARPA Altivole

13 km

15 minuti in auto

Il Memoriale Brion, a San Vito di Altivole, è un monumento funerario progettato da Carlo Scarpa tra il 1970 e il 1978 per la famiglia Brion. Considerato uno dei capolavori dell’architettura del Novecento, unisce architettura moderna e simbolismo in un giardino ispirato a modelli orientali. Aperto al pubblico, è oggi bene FAI.

VILLA BARBARO, PALLADIO Maser

9 km

15 minuti in auto

Villa Barbaro a Maser, capolavoro di Andrea Palladio, è un’elegante villa veneta del XVI secolo immersa nelle colline trevigiane. Si distingue per l’elegante architettura classica e gli affreschi raffinati di Paolo Veronese, impreziosita da elementi ispirati all’antica Roma. Simbolo di bellezza e cultura, è patrimonio UNESCO.

MUSEO BAILO
Treviso

20 km

20 minuti in auto

Il Museo Bailo, a Treviso, è ospitato in un ex convento agostiniano rinnovato dall’architetto Toni Follina. Custodisce una ricca collezione di arte moderna, con particolare attenzione all’opera di Arturo Martini, ed espone dipinti e sculture dall’Ottocento al Novecento. Riaperto al pubblico nel 2015 dopo un importante restauro, è oggi uno dei poli culturali più significativi del territorio.

bassano

38 km

Raggiungibile in auto o in treno da Montebelluna con cambio a Castelfranco Veneto o con autobus diretto

Bassano del Grappa si adagia sulle rive del Brenta, dominata dal celebre Ponte degli Alpini, progettato da Andrea Palladio. Tra le sue strade si respira l’arte della ceramica e il profumo della grappa, testimonianze di un sapere artigiano che attraversa i secoli. Simbolo della città sono il Ponte Vecchio, il Museo Civico e le antiche distillerie, ma anche le rive del fiume lungo cui godersi una suggestiva passeggiata.

asolo

14km

Raggiungibile in auto o in treno da Montebelluna

Asolo, la “città dai cento orizzonti”, si apre tra le colline trevigiane offrendo viste che si estendono dalle Prealpi ai Colli Euganei. La sua imponente Rocca domina il borgo e regala scorci unici sul territorio circostante. Qui Eleonora Duse e Freya Stark trovarono ispirazione e rifugio, testimoniando l’eleganza e il fascino senza tempo della città.

venezia

60km

Raggiungibile in auto o in treno da Montebelluna con cambio a Treviso o Castelfranco Veneto

Venezia, sospesa tra acqua e cielo, deve la sua straordinaria ricchezza artistica e culturale agli incontri con mondi diversi, favoriti da secoli di scambi commerciali. Monumenti come Piazza San Marco e il Ponte di Rialto riflettono secoli di arte e storia, mentre i canali serpeggiano tra palazzi eleganti. Durante il Carnevale, maschere, luci e riflessi trasformano la città in un sogno sospeso tra acqua e architettura.

Treviso
22 km

Raggiungibile in auto o con treno diretto da Montebelluna

Città d’acqua e di arte, Treviso sorge tra canali e mura medievali. Le sue vie porticate, le case affrescate e le piazze raccontano una storia legata ai commerci e alla cultura veneta. Simbolo della città sono le Mura cinquecentesche, Piazza dei Signori, la storica Fontana delle Tette e il Duomo, ma anche le osterie e i canali del centro che ne custodiscono l’anima più genuina.

Padova

52 km

Raggiungibile in auto o con treno diretto da Montebelluna

Città di antiche origini e di sapere, Padova unisce storia, arte e innovazione. Cuore del Rinascimento veneto, ospita la Basilica di Sant’Antonio, la Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto e l’Università tra le più antiche d’Europa. Le piazze delle Erbe e della Frutta, il Prato della Valle e i portici eleganti dipingono una città viva, dove la tradizione incontra la ricerca e la cultura contemporanea.

vicenza

55km

Raggiungibile in auto o in treno da Montebelluna con cambio a Castelfranco Veneto

Vicenza, città dalle radici antiche e dall’eleganza senza tempo, è famosa per le opere di Andrea Palladio, che hanno trasformato il centro storico in un museo a cielo aperto. Tra piazze storiche e vie acciottolate, i palazzi e le ville dialogano con i dolci profili dei Colli Berici, creando un paesaggio urbano che unisce arte, storia e natura.

caorle

80km

Raggiungibile in auto

Caorle, affacciata sul mare Adriatico, è un borgo di case colorate e vicoli caratteristici. Il campanile pendente della chiesa di Santa Maria Assunta, il Santuario della Madonna dell’Angelo e le spiagge dorate testimoniano la storia e le tradizioni marinare del borgo, tra paesaggio e vita autentica.

jesolo

60km

Raggiungibile in auto o con autobus diretto da Montebelluna

Jesolo, città sul litorale adriatico, è famosa per le sue lunghe spiagge sabbiose e il vivace lungomare, cuore dell’estate tra locali, negozi e ristoranti. La città offre intrattenimento per famiglie e una vivace vita notturna, mentre alle spalle del litorale lagune e aree naturali permettono di scoprire fauna e paesaggi tipici del Veneto.